Ariosofia

Guido von List

L'ariosofia (o "gnosticismo iperboreo") è un movimento religioso sorto in Germania all’inizio del Novecento con le pubblicazioni di alcuni teosofi come Guido von List e Jörg Lanz von Liebenfels. Il termine, coniato da Lanz, può essere tradotto come “conoscenza degli ariani” ed identifica una gnosi i cui scopi principali erano fondamentalmente due: il primo era ottenere il trionfo degli ariani sulle altre presunte razze umane attraverso vie mistiche e politiche, il secondo invece era recuperare l’antica religione ariana e le sue antiche tradizioni per far ritornare alla loro purezza originaria i popoli germanici e per ritrovare la “Land” (Terra) originaria degli iperborei, gli uomini divini dai quali gli stessi ariani discenderebbero.[1]

  1. ^ Massimo Introvigne, Enciclopedia delle religioni in Italia, Elledici, 2001 p.756

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search